LA MODA INCONTRA LA DANZA
HANRO SUL PALCO DI “NEXT TO ME”
Quanto siamo realmente vicini? Questa domanda è il filo conduttore dello spettacolo di danza ‘Next to Me’, in scena al Teatro di Ratisbona. In un gioco unico di danza, costume, scena e luce, la vita quotidiana viene tradotta in movimento metaforico, evocando vicinanza e distanza. La biancheria di HANRO è parte integrante del concept artistico. È una parte visibile dei costumi e simboleggia il passaggio dagli strati esterni all'essenza interiore dell'essere umano.
In un'intervista, il coreografo Gabriel Pitoni offre uno sguardo alla sua ultima opera e, insieme allo scenografo Manuel Marte, racconta della collaborazione con HANRO.


DI COSA TRATTA “NEXT TO ME”?
“Next to Me“ è incentrato sulle persone e sulle loro relazioni, su come ci muoviamo all'interno di una società, come ci inseriamo o ci distinguiamo da essa consapevolmente. Situazioni quotidiane come sedersi insieme a tavola o aspettare un treno vengono reinterpretate in storie e collegate tra loro attraverso i movimenti. Il messaggio centrale è: una persona è una persona solo grazie alle altre persone”.
QUALE STILE DI DANZA VEDIAMO IN “NEXT TO ME”?
“La coreografia combina danza contemporanea ed elementi moderni, abbinati a musica elettronica e neoclassica. Ogni sezione ha il suo stile, proprio come la vita stessa”.
CHI BALLA NELLA PRODUZIONE
- UNA COMPAGNIA FISSA O SOLISTI?
“I ballerini fanno parte della compagnia di danza del Teatro di Ratisbona. È un cast molto giovane, con molti nuovi talenti provenienti da America, Giappone e Austria. Per molti di loro è il primo grande progetto ed è fantastico vedere quanta energia e dedizione ci mettono”.




LA SINERGIA TRA COREOGRAFIA, COSTUMI E PALCOSCENICO
Per Gabriel Pitoni, il legame tra coreografia, musica, costumi, palcoscenico e luci è essenziale. “Se uno di questi elementi non è coerente, può distruggere l'intera opera”. È qui che entra in gioco Manuel Marte, che in qualità di designer è responsabile non solo dei costumi, ma anche del palcoscenico, del concept e dell'illuminazione. “È stata una grande opportunità. Questa rara combinazione crea un'unità tangibile”, racconta Manuel Marte, che con il suo amore per il design minimalista e mutevole ha un'influenza significativa sullo spettacolo.
COSA ERA IMPORTANTE PER TE NEI COSTUMI?
“I costumi dovevano rendere visibili i movimenti dei ballerini e allo stesso tempo essere parte della storia. L'idea degli strati era centrale: i ballerini indossano tre strati, che vengono gradualmente rimossi. Uno strato rimane sempre indietro, come un serpente che si spoglia della pelle”.
PERCHÉ AVETE SCELTO I PRODOTTI HANRO?
“La biancheria di HANRO si adattava perfettamente al nostro concetto. Questo pezzo parla di vicinanza, intimità e del passaggio dalla facciata esterna al nucleo dell'essere umano. La biancheria intima sostenibile e di alta qualità di HANRO rappresenta esattamente questo. I tessuti sono comodi da indossare e i ballerini si sono sentiti molto a loro agio - questo è fondamentale per una produzione di danza.
(Clicca qui per vedere la biancheria intima 'Touch Feeling' e 'Micro Touch')
“NEXT TO ME“ - UN'OPERA D'ARTE COMPLETA
“Next to Me” è più di una danza: è uno specchio della vita. Gabriel Pitoni e Manuel Marte mostrano in modo impressionante la vicinanza, la distanza e la bellezza delle relazioni umane. Una serata piena di sentimento, movimento e intimità da non perdere.
Qui potrai trovare le date degli spettacoli.




Foto: © Marie Liebig


Foto: © Nils Schwarz
GABRIEL PITONI
Il coreografo italo-tedesco Gabriel Pitoni, dopo la sua formazione di danza e vari corsi di perfezionamento a Roma e Milano, si è trasferito a Berlino. Qui, parallelamente ai suoi impegni come ballerino e coreografo, ha studiato come art director alla Designakademie di Berlino. Le sue opere combinano approcci coreografici polivalenti e stili musicali diversi.